Le ricerche di mercato nel settore immobiliare evidenziano che gli italiani comprano appartamenti di dimensioni sempre più ridotte, soprattutto nelle grandi città. Bilocali e trilocali sono le tipologie di immobili più venduti, con i monolocali in forte crescita.
Di pari passo sta crescendo sempre di più l’esigenza di arredare piccoli spazi, scegliendo soluzioni smart, intelligenti, che ottimizzino al massimo le superfici disponibili. Che si tratti del soggiorno, della cucina o della camera da letto, servono mobili salvaspazio pensati per arredare un casa piccola o piccolissima.
Un’idea innovativa e molto originale è quella di scegliere un mobile angolare, grazie al quale potrai sfruttare ed arredare le zone più difficili della casa: lo spazio ad angolo tra le pareti.
I mobili ad angolo sono in forte crescita e sono sempre più richiesti da persone che, dovendo arredare un piccolo appartamento, sono sempre più attente all’ottimizzazione ed alla ricerca del giusto mobile salvaspazio.
Quali sono le principali tipologie di mobili angolari? Come scegliere il giusto mobile angolare per ogni ambiente della casa? Questo articolo di blog vuole fornire alcune risposte alle domande più comuni.
Mobile TV angolare: la scelta giusta per arredare il salotto
Come tutte le stanze della casa, anche il salotto è soggetto a sacrifici in termini di spazio. Se vivi in un appartamento con un soggiorno/angolo cottura, lo porzione di superficie dedicata al salotto è spesso ridotta ad un angolo o poco più.
Il mobile TV angolare è quindi una soluzione davvero intelligente ed innovativa, soprattutto in abbinamento ad una coppia di divani e ad un piccolo tavolino da salotto. E’ una categoria di mobili di recente introduzione nel mercato dell’arredo e che promette interessanti sviluppi futuri.
Questa soluzione viene utilizzata spesso per arredare case vacanze al mare o in montagna, che hanno un soggiorno di dimensioni piuttosto ridotte, in quanto la maggior parte del tempo viene trascorso all’aperto.
Libreria angolare o mensole angolari: usa gli spazi per raccogliere libri ed oggetti
Bella, originale e soprattutto funzionale è la libreria ad angolo. Un complemento d’arredo che necessita di una progettazione ad hoc, che unisce design e funzionalità.
Le librerie ad angolo possono essere a colonna, una forma verticale che riduce al minimo gli ingombri, oppure essere formate da due elementi speculari, che si incastrano creando un angolo di 90°.
Anche le mensole sono molto utili per arredare angoli o nicchie di parete, e ti danno un grado di flessibilità maggiore, in quanto possono essere posizionate liberamente in altezza, alle distanze che preferisci.
Scrivania angolare: risparmia spazio in ufficio o nello studio
Anche all’interno dell’ufficio, nello studio professionale o nella camera dei ragazzi, un mobile angolare può fare la differenza. Come ad esempio una scrivania angolare, un complemento d’arredo pensato proprio per ospitare computer, monitor, stampante e tutti gli accessori che ti servono per lavorare.
Molte scrivanie ad angolo sono inoltre dotate di libreria incorporata, con mensole e ripiani per raccogliere libri ed accessori. Gli scaffali verticali sfruttano lo spazio in altezza, consentendoti una notevole ottimizzazione.
Armadietto ad angolo: come creare un mini guardaroba
Hai un angolo da parete nell’ingresso di casa o nella camera da letto che non sai come utilizzare? Hai mai pensato ad allestire un mini guardaroba utilizzando un armadietto ad angolo?
Una soluzione come lo specchio angolare mette insieme stile e praticità. Hai a disposizione un’ampia ed elegante specchiera, che al suo interno contiene complementi d’arredo come una scarpiera, appendiabiti, mensole.
In pratica un mini guardaroba a scomparsa, utilissimo nell’ingresso della casa per riporre oggetti di utilizzo frequente come un cappotto, scarpe, chiavi, ombrelli, e tanto altro!
Divano letto angolare: ideale per chi vive in un monolocale
Chi vive in una casa piccolissima, come un monolocale, sa che sono necessari dei sacrifici. Uno di questi riguarda il letto, che ovviamente non può essere scelto grande ed accogliente quanto si desidera.
La soluzione più comunemente seguita è quella del divano letto, possibilmente comodo e pensato per un uso intensivo e quotidiano. Anche in questo caso, un divano letto angolare può davvero aiutare a rendere più funzionali ed utilizzabili gli spazi disponibili.
Con un divano letto ad angolo sfrutti al massimo i benefici della zona giorno e della zona notte ed hai a disposizione un mobile angolare ottimizzato sia per il relax diurno sia per il riposo notturno.
Ti è piaciuta la nostra mini guida e vorresti maggiori informazioni su come arredare piccoli spazi? Ti consigliamo la lettura di questo articolo: arredare piccoli appartamenti
Altrimenti rimani sintonizzato e segui gli aggiornamenti del Blog di Smart Arredo, dedicato interamente ai mobili salva-spazio ed agli acquisti online.
Potrei sapere le misure della libreria angolare Foldy ed il prezzo? Grazie
Buongiorno Teresa,
purtroppo questo prodotto è fuori produzione, mi dispiace.
Gianluca