Come arredare un corridoio stretto con librerie e mensole

Il corridoio è spesso uno spazio trascurato, considerato solo un passaggio. In realtà può diventare un ambiente originale e di grande impatto estetico se arredato con intelligenza. Anzi, avendo una funzionalità piuttosto limitata, questa parte della casa si presta ancora meglio alla personalizzazione ed alla sperimentazione, sia nell'arredo che nella decorazione.

In particolare, librerie e mensole offrono soluzioni salvaspazio perfette per dare carattere e funzionalità anche ai corridoi più stretti. Questi tipi di complementi d'arredo infatti si caratterizzano per la grande varietà nelle misure, nelle geometrie e nei materiali, che li rendono adatti ad ambienti da ottimizzare come i corridoi stretti. Se ti interessano considerazioni e suggerimenti più ampi, ti consigliamo un altro articolo del nostro blog che parla di come arredare una casa piccola.

I suggerimenti che troverai di seguito in questo articolo, non riguardano solo l'arredamento, cioè le librerie e le mensole, ma anche l'illuminazione. La giusta luce è infatti fondamentale per una percezione visiva dell'ambiente, per nascondere porzioni di parete e per accrescere il valore di altre.


Perché valorizzare il corridoio con librerie e mensole

Il corridoio non è solo un luogo di transito: può trasformarsi in una galleria personale, in una piccola biblioteca domestica o in uno spazio contenitivo aggiuntivo.

  • Una libreria corridoio consente di sfruttare le pareti senza invadere lo spazio calpestabile. Più si sviluppa in verticale meglio è.

  • Le mensole leggere decorano e offrono praticità senza appesantire l’ambiente, lasciando filtrare la luce in maniera naturale.

  • Con le giuste proporzioni e i materiali adatti, il corridoio diventa luminoso, ordinato e accogliente, ribadiamo l'importanza dell'illuminazione.


Librerie per corridoio stretto

Librerie a tutta altezza

Una libreria a tutta parete è perfetta nei corridoi più ampi: sfrutta lo spazio verticale e offre una grande capacità contenitiva. Scegliendo colori chiari e finiture minimal, anche una libreria grande manterrà la stanza ariosa. Scegliere la libreria nello stesso colore della parete ne riduce la percezione di profondità, facendola quasi sembrare un tutt'uno con il muro. Nelle foto sotto mostriamo come esempio 2 librerie che si sviluppano molto in altezza.

Libreria a tutta altezza Astryd

Libreria alta Kimberly

Librerie a giorno per un effetto leggero

Le librerie a giorno, senza ante, sono ideali per corridoi stretti: permettono di riporre libri e oggetti senza chiudere visivamente lo spazio. Con ripiani sottili e design moderno, diventano un elemento d’arredo elegante. Le più leggere e meno profonde sono quelle realizzate con tubolari di acciaio o con assi di multistrato di legno. Non ostacolano il passaggio della luce ed hanno profondità minime anche vicine ai 10 cm. Ecco ad esempio la libreria Etere:

Libreria a giorno Etere

Librerie su misura per spazi irregolari

Se il corridoio ha nicchie o pareti non lineari, le librerie su misura sono la soluzione più funzionale. Consentono di sfruttare ogni centimetro e rendono lo spazio ordinato e coerente con il resto della casa. Vanno studiate e progettate accuratamente con arredatori o architetti.


Mensole per corridoio stretto

Mensole sospese

Le mensole sospese sono la soluzione ideale per corridoi molto stretti. Occupano poco spazio e permettono di esporre oggetti decorativi, cornici o piccole piante. Ti stupirà la flessibilità e la possibilità di utilizzo di questi complementi d'arredo.

Mensole asimmetriche decorative

Disporre mensole di diverse dimensioni in modo asimmetrico crea dinamismo e movimento. È un modo creativo per trasformare il corridoio in una galleria moderna, dove inserire accessori, oggetti, pezzi da collezione.

Ecco un esempio di composizione creata con due mensole in vetro curvato trasparente, che donano movimento ed una geometria non banale, oltre a far filtrare la luce in maniera naturale.

Mensole in vetro per arredare un corridoio stretto

Mensole salvaspazio multiuso

Esistono mensole con ganci o piccoli cassetti integrati: soluzioni multifunzione che rendono il corridoio pratico e organizzato, senza sacrificare lo stile.


Consigli di stile e illuminazione

Infine, aggiungiamo qualche considerazione valida in generale per arredare spazi piccoli, appartamenti di piccole dimensioni come monolocali o bilocali. Per arredare un corridoio stretto è importante anche la scelta dei colori e della luce:

  • Prediligi colori chiari che ampliano visivamente lo spazio. Bianco, Beige, Sabbia sono i colori più indicati.

  • Utilizza illuminazione a parete o a binario per valorizzare la libreria. Strisce a LED, lampadari orizzontali, applique sono gli elementi più consigliati.

  • Scegli librerie o mensole in materiali molto lucenti e trasparenti come il vetro o il plexiglass, proverai una notevole sensazione di leggerezza.
  • Inserisci specchi per dare profondità e rendere l’ambiente più arioso.

Ecco due foto di esempio che mostrano mensole molto sottili e leggere in abbinamento con gli specchi, ed una specchiera molto grande ma sottile:

Mensole e specchi per corridoi

Specchio sottile per corridoio


Conclusione

Arredare un corridoio stretto con librerie e mensole significa trasformare un’area di passaggio in un ambiente funzionale e di design. Con le giuste soluzioni salvaspazio, anche pochi centimetri possono diventare un angolo utile e affascinante, capace di valorizzare l’intera casa. Smart Arredo propone nel suo shop online un vasto catalogo di librerie moderne e di mensole di design.

Prodotti correlati