Riscaldamento a Infrarossi: Funzionamento, Vantaggi e Guida Completa

Negli ultimi anni sempre più famiglie e professionisti stanno scegliendo il riscaldamento a infrarossi come alternativa ai sistemi tradizionali. Questo metodo innovativo sfrutta il principio dell’irraggiamento, lo stesso che percepiamo dal calore del sole, offrendo comfort immediato, consumi ridotti e un ambiente più sano.

Sul mercato troviamo sempre più modelli di pannelli radianti ad infrarossi, che sono il prodotto che ovviamente sfrutta questo tipo di riscaldamento. La tecnologia è in continua evoluzione per fornire al consumatore prodotti sempre più efficienti, sicuri, facili da usare ed installare, personalizzabili in base alle esigenze.

L'utilizzo di questi pannelli, unito ad un efficientamento energetico degli edifici, può portare a numerosi benefici, sia in termini di risparmio economico, sia in termini di migliorata qualità degli ambienti e quindi della vita delle persone che li abitano.


Qualche informazione sul riscaldamento ad infrarossi

Il riscaldamento ad infrarossi è un sistema che trasmette calore tramite onde elettromagnetiche invisibili all’occhio umano, ma percepite come calore dal corpo.

Differenza tra convezione, conduzione e irraggiamento

  • Convezione: riscalda l’aria (come i termosifoni tradizionali).

  • Conduzione: trasferisce calore per contatto diretto.

  • Irraggiamento: scalda oggetti e persone tramite l'emissione di onde elettromagnetiche, senza bisogno di riscaldare prima l’aria.

Principio naturale: il calore del sole

Proprio come i raggi solari che ci scaldano anche in una giornata invernale, i raggi infrarossi riscaldano direttamente ciò che incontrano. E quindi la percezione che abbiamo sul corpo con il riscaldamento ad infrarossi è paragonabile a quella dei raggi del Sole.


Come funziona il riscaldamento a infrarossi

Raggi infrarossi FIR (Far Infrared Rays)

I pannelli moderni emettono radiazioni termiche nella gamma FIR (6–14 micron), la più sicura e benefica per il corpo umano. Non sono ovviamente visibili ad occhio ma vengono percepiti dal corpo umano.

Riscaldare persone e oggetti, non l’aria

Il calore non si disperde nel soffitto o nelle correnti d’aria, ma viene assorbito da pareti, mobili e corpi, che a loro volta rilasciano calore in modo uniforme. Tende quindi ad essere più diffuso e distribuito, a differenza dei sistemi tradizionali dove spesso è localizzato maggiormente vicino alla fonte di calore.

Sensazione corporea e comfort termico

La percezione è di un caldo avvolgente, simile al sole, senza stratificazione dell’aria né zone fredde. Si evitano così i classici disagi dei termosifoni, come piedi freddi e testa calda.


Vantaggi economici ed energetici

Efficienza superiore al 95%

L’energia elettrica viene convertita in calore con un rendimento oltre il 95–98%, contro il 70–80% dei sistemi di riscaldamento tradizionali.

Risparmio in bolletta e bassi consumi

Un pannello consuma mediamente tra 300 e 800 W, a seconda della dimensione, permettendo di scaldare ambienti domestici con costi contenuti. Ovviamente i consumi e quindi i costi dipendono molto dall'efficienza energetica dell'abitazione.

Nessuna manutenzione periodica

A differenza delle caldaie a gas, i pannelli non richiedono controlli annuali né interventi tecnici: basta collegarli alla presa elettrica. Inoltre non sono richieste opere murarie per l'installazione, come avviene con i termosifoni, i sistemi di riscaldamento a pavimento, le pompe di calore, etc...


Vantaggi per la salute e il benessere

Niente polvere né correnti d’aria

Non muovendo l’aria, il riscaldamento a infrarossi è ideale per allergici e asmatici che possono subire negativamente le conseguenze di pompe di calore.

Riduzione di muffa e umidità

I raggi penetrano nei muri e li asciugano, prevenendo la formazione di muffe. Come detto infatti i raggi riscaldano le pareti e gli oggetti.

Benefici fisiologici dei raggi FIR

Uno studio giapponese ha evidenziato oltre 18 benefici per il corpo umano, tra cui: migliore ossigenazione del sangue, sollievo muscolare e stimolazione del sistema immunitario.


Pannelli radianti a infrarossi: la soluzione pratica

Materiali innovativi e design sottile

I pannelli moderni, come i modelli CRYSTAL, hanno spessori ridotti e finiture eleganti che si integrano perfettamente negli arredi. Alcuni modelli possono essere personalizzati nei colori e nelle immagini, divenendo a tutti gli effetti dei quadri moderni che riscaldano, coniugando funzionalità ad estetica.

Installazione a parete o a soffitto

Sono leggeri, facili da fissare e non richiedono opere murarie. Si collegano alla normale rete elettrica domestica (230 V). La maggior parte dei pannelli ha dimensioni standard come 60x60 cm o 120x60 cm, compatibili con le misure dei controsoffitti, rendendone quindi agevole l'installazione.

Pannello radiante a parete Crystal

Pannello radiante ad infrarossi a soffitto Crystal

Pannello radiante ad infrarossi a specchio per bagno Crystal


Quanti pannelli servono in base agli ambienti

  • Stanze piccole (6–10 m²): 1 pannello da 400–500 W.

  • Stanze medie (10–16 m²): 1 pannello da 600–800 W.

  • Stanze grandi (oltre 20 m²): 2 pannelli da 800–1000 W ciascuno.

La resa dipende anche dall’isolamento della casa: in un’abitazione ben isolata i consumi si riducono sensibilmente.


Dove installare i pannelli a infrarossi

Soggiorno e sala da pranzo

Posizionati a soffitto, riscaldano uniformemente grandi spazi conviviali.

Camera da letto

A parete sopra la testata del letto o a soffitto, garantiscono calore diffuso senza aria secca.

Bagno e ambienti umidi

Perfetti contro l’umidità, prevengono condensa e muffa.


Riscaldamento a infrarossi vs riscaldamento tradizionale

  • Radiatori a gas: consumi elevati, dispersione di calore.

  • Pompe di calore: efficienti ma costose e ingombranti.

  • Riscaldamento a pavimento: ottimo comfort, ma richiede lavori murari importanti.

L’infrarosso vince per rapporto costo/benefici e semplicità d’installazione.


Domande frequenti (FAQ)

1. I pannelli a infrarossi consumano molto?
No, hanno un consumo ridotto e lavorano solo quando serve.

2. Scaldano subito o serve tempo?
Il calore si percepisce immediatamente, come un raggio di sole.

3. Possono sostituire del tutto la caldaia?
Sì, in ambienti ben isolati. In altri casi sono ottimi come integrazione.

4. Dove è meglio installarli?
A parete o a soffitto, in base allo spazio disponibile.

5. Fanno male alla salute?
No, al contrario: i raggi FIR hanno effetti benefici sul corpo umano.


Conclusione: perché scegliere il riscaldamento a infrarossi

Il riscaldamento a infrarossi rappresenta una scelta innovativa, economica e salutare per riscaldare la casa. Grazie ai pannelli radianti, semplici da installare e privi di manutenzione, è possibile ottenere un comfort uniforme e naturale, simile a quello del sole, con costi energetici ridotti e un ambiente più sano.

Cerchi dei prodotti specifici per l'installazione in uffici, abitazioni, strutture ricettive che siano compatibili con varie stanze e ambienti? Scopri i pannelli radianti in vendita nel nostro shop online.

Prodotti correlati