
Il pilastro in soggiorno: da ostacolo a punto di forza
In molti ambienti open space o nelle case moderne, i pilastri strutturali sono elementi architettonici inevitabili. Spesso percepiti come ingombranti, possono invece diventare un elemento decorativo e funzionale se valorizzati nel modo giusto. Con un pò di creatività, il pilastro può trasformarsi in un punto focale del soggiorno, contribuendo allo stile generale dell’arredo.
Se il tuo è un soggiorno ampio e spazioso, puoi pensare di valorizzare il pilastro con diversi complementi d'arredo o decorazioni, oppure puoi utilizzare elementi d'arredo come librerie o divisori per creare ambienti separati. Questa è solo un esempio di soluzione che trasforma un elemento strutturale come il pilastro in un componente funzionale dell'arredo.
Riuscire ad inserire nel pilastro mensole o scaffali, ti può dare la possibilità di trasformarlo in una raccolta dei tuoi libri più interessanti ed originali, insieme ad oggetti da collezione, vasi, piccole statue o piante. Le possibilità di personalizzazione sono praticamente illimitate, vediamole con ordine.
Idee moderne per decorare e valorizzare un pilastro
Librerie a colonna e scaffalature su misura
Una delle soluzioni più eleganti per abbellire un pilastro è quella di trasformarlo in una libreria a colonna. Con mensole sottili o moduli verticali su misura, il pilastro diventa una mini libreria moderna perfetta per ospitare libri, piante, o oggetti decorativi. Le librerie a giorno o con montanti in metallo nero si adattano perfettamente agli interni contemporanei, creando un effetto architettonico leggero e sofisticato.
Mensole sospese e cubi modulari
Se lo spazio lo consente, è possibile arricchire il pilastro con mensole sospese o cubi libreria modulari. Questi elementi, disposti in modo simmetrico o asimmetrico, donano un look dinamico e moderno. Le mensole in legno naturale o in metallo verniciato creano un contrasto interessante, mentre i cubi laccati aggiungono un tocco di colore e originalità.
Un'altra soluzione può essere quella di utilizzare mensole angolari, progettate e sezionate su misura, che "circondano" il pilastro, rendendolo utilizzabile a 360 gradi. Fallo diventare una specie di "totem" dove puoi dare libero estro alla tua fantasia decorativa!
Pilastro con quadri o pannelli decorativi
Se il pilastro si trova in un punto visibile, può essere trasformato in una mini galleria d’arte. Basta appendere quadri, stampe fotografiche o pannelli artistici disposti in verticale per creare un effetto visivo raffinato. Questa soluzione è perfetta per pilastri sottili e per chi desidera un tocco di personalità senza interventi invasivi.
Se poi vuoi unire anche l'utile al dilettevole, perchè non utilizzare dei quadri a parete riscaldanti? Si tratta di pannelli radianti ad infrarossi che servono per riscaldare l'ambiente, che sono però decorati con disegni e stampe digitali. Quindi, in un colpo solo, stai decorando il tuo pilastro con un originale quadro, che allo stesso tempo provvede anche a riscaldare l'ambiente circostante.
Rivestimenti materici: legno, pietra o microcemento
Un’altra idea efficace è rivestire il pilastro con materiali di tendenza.
-
Il legno dona calore e si abbina bene a soggiorni moderni o scandinavi.
-
La pietra naturale o il microcemento creano un effetto contemporaneo, ideale per ambienti industrial chic.
-
Il laminato effetto marmo aggiunge eleganza e luminosità, soprattutto in spazi con arredi neutri.
Un rivestimento ben scelto può trasformare completamente la percezione dello spazio. Un'idea moderna e funzionale può essere quella di rivestire il pilastro con dei pannelli fonoassorbenti: servono a decorare, ma assorbono anche le onde sonore, riducendo il riverbero ed il rimbombo e rendendo l'ambiente più silenzioso e tranquillo.
Pilastro con specchi o pannelli riflettenti
Rivestire il pilastro con specchi verticali o pannelli riflettenti è una soluzione moderna e funzionale. Oltre a decorare, gli specchi ampliano visivamente lo spazio e riflettono la luce naturale, rendendo il soggiorno più luminoso e arioso. Se il soggiorno è di piccole dimensioni, verrà percepito più spazioso ed ampio; è un'ottima soluzione per arredare piccoli spazi.
Elementi luminosi e LED integrati
L’illuminazione è un’arma di design potentissima. Installare strisce LED lungo i bordi del pilastro o faretti direzionali alla base crea un effetto scenografico. Con luci calde e diffuse, il pilastro diventa un elemento d’atmosfera, ideale nei soggiorni moderni o minimalisti.
Piante e soluzioni green verticali
Un pilastro può diventare anche un angolo verde verticale. Con piccole mensole o moduli in metallo, è possibile creare una composizione di piante decorative che dona freschezza e naturalezza all’ambiente. Ottima idea per chi ama lo stile biophilic e desidera un tocco di natura in casa.
Inserire piante, fiori, licheni dona uno stile naturale al soggiorno e crea un contrasto originale e particolare soprattutto con arredamenti moderni e chic, rendendoli più a misura d'uomo.
Carta da parati o pittura decorativa
Per un restyling veloce, puoi scegliere una carta da parati moderna o una pittura effetto materico. Un colore a contrasto o una texture geometrica mettono in risalto il pilastro, facendolo diventare un dettaglio d’arredo. Le carte da parati 3D o con effetto metallo sono perfette per un soggiorno contemporaneo.
Pilastro multi-funzione con TV o postazione smart
In soggiorni open space, un pilastro può diventare un punto funzionale integrando un supporto TV o una piccola postazione smart home. Con un pannello in legno e passacavi nascosti, si può ottenere una soluzione moderna, ordinata e tecnologica.
Se utilizzi le più moderne staffe TV a parete, ad esempio quelle a 3 snodi, hai la possibilità di orientare il televisore e ruotarlo a piacimento. Questa soluzione di permetterà di vedere la TV da vari punti visivi della stanza, ad esempio dal divano oppure dal tavolo da pranzo.
Come abbinare il pilastro allo stile del soggiorno
Stile moderno e minimalista
Scegli rivestimenti neutri, mensole sottili e decorazioni lineari. L’obiettivo è mantenere pulizia visiva e armonia.
Stile industriale con metallo e cemento
Rivestimenti in cemento, mattoni a vista o acciaio verniciato nero si abbinano perfettamente a mobili in legno grezzo e lampade a sospensione.
Stile naturale con legno e toni caldi
Per un ambiente accogliente, scegli pannelli in rovere chiaro o mensole in legno massello. Aggiungi piante e illuminazione calda per un tocco rilassante.
Idee per pilastri in spazi aperti e open space
Pilastro come divisorio tra zona living e pranzo
Un pilastro centrale può diventare un elemento divisorio elegante: decoralo con una libreria bifacciale o con un pannello decorativo retroilluminato. Puoi così separare il salotto dalla sala da pranzo, oppure creare un piccolo angolo lettura tranquillo ed isolato.
Pilastro integrato in una libreria o boiserie
In soggiorni ampi, il pilastro può fondersi in una boiserie su misura o in una libreria modulare, creando continuità con il resto della parete, camuffandosi alla perfezione nel contesto.
Pilastro come fulcro visivo dell’ambiente
Invece di nasconderlo, rendilo protagonista con un colore a contrasto, un rivestimento in legno scuro o una luce direzionale dall’alto.
Errori da evitare nella decorazione del pilastro
-
Scegliere materiali troppo diversi dal resto dell’ambiente.
-
Sovraccaricare il pilastro di elementi decorativi.
-
Trascurare la simmetria e la proporzione con i mobili circostanti.
-
Non curare l’illuminazione, lasciando il pilastro in ombra.
FAQ: domande frequenti
1. È meglio rivestire o decorare un pilastro?
Dipende dallo stile: se vuoi armonizzarlo, rivestilo; se vuoi evidenziarlo, decoralo con colore o luce.
2. Posso appendere mensole o quadri a un pilastro portante?
Sì, ma con tasselli adeguati e pesi leggeri per non compromettere la struttura.
3. Quali colori valorizzano un pilastro moderno?
Toni neutri, grigi, sabbia o contrasti netti come nero e bianco.
4. Come illuminare un pilastro in soggiorno?
Con strisce LED integrate, faretti direzionali o applique verticali.
5. È possibile rendere un pilastro un elemento funzionale?
Sì! Puoi integrarlo in una libreria, un mobile TV o una struttura contenitiva.
Conclusione: rendere unico il tuo soggiorno con stile e armonia
Un pilastro in soggiorno non è un limite, ma un’opportunità di design. Con mensole, librerie a colonna, rivestimenti materici o giochi di luce, puoi trasformarlo in un elemento architettonico di grande fascino. L’importante è scegliere materiali, colori e forme coerenti con lo stile generale dell’ambiente, per un risultato armonioso e moderno.
Se ti interessa esplorare un catalogo di prodotti, ti consigliamo di sfogliare le pagine del negozio online Smart Arredo, per le categorie librerie moderne e mensole design, potresti trovare tanti spunti ed idee originali.